Il Duomo di Modena, ufficialmente Cattedrale Metropolitana di Santa Maria Assunta e San Geminiano, è uno dei più importanti esempi di architettura romanica in Europa. Si trova a Modena, in Emilia-Romagna, ed è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1997, insieme alla Ghirlandina (la sua torre campanaria) e a Piazza Grande.
La costruzione del Duomo iniziò nel 1099, sotto la direzione dell'architetto Lanfranco, in un periodo di rinascita della città. L'edificio fu eretto sulle rovine di una precedente basilica paleocristiana dedicata a San Geminiano, patrono di Modena, le cui reliquie sono tuttora conservate nella cripta.
La facciata del Duomo è caratterizzata da un'elegante combinazione di elementi architettonici romanici. È decorata con sculture di Wiligelmo, uno dei maggiori scultori del periodo romanico. I rilievi narrano storie della Genesi e delle figure bibliche.
All'interno, il Duomo presenta una pianta a croce latina a tre navate, divise da colonne con capitelli scolpiti. La cripta, sorretta da numerose colonne, ospita le reliquie di San Geminiano.
Il Duomo di Modena rappresenta un eccezionale esempio di architettura romanica e un'importante testimonianza della storia e della cultura della città. La sua architettura e le sue sculture lo rendono un punto di riferimento per lo studio dell'arte medievale.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page